
Conoscere il cervello (V) – La triade
Negli scorsi articoli abbiamo presentato alcune caratteristiche del cervello, a livello funzionale interno.
Di fatto il cervello è così profondamente connesso a tutto il resto del nostro corpo che è impensabile immaginare che le sue funzioni non si riverberino anche nel nostro ‘sentire’ fisiologico e nel nostro linguaggio (che è direttamente controllato dal cervello, a livello consapevole e inconsapevole).
La neurologia (pensieri, emozioni, sensazioni, etc.), la fisiologia (il nostro status fisico, dato sia dal benessere/malessere interno ma anche dal nostro atteggiamento comportamentale) e il linguaggio (la componente verbale della nostra comunicazione, in tutte le sue sfaccettature) costituiscono una triade di elementi continuamente interconnessi: ovvero in grado di modificarsi reciprocamente, a coppie o tutti insieme.
Ciò significa che, per esempio, quando siamo tristi (neurologia disfunzionale allo ‘star bene’) non abbiamo soltanto la possibilità di lavorare direttamente sui nostri pensieri e sulle nostre emozioni per cambiare il nostro stato (cosa piuttosto difficile…), ma possiamo benissimo farlo partendo da uno degli altri due elementi: possiamo modificare il nostro status fisiologico modificando la nostra postura e il nostro respiro, per esempio, o metterci in azione e fare una qualche attività fisica che ci piaccia. Questo influenzerà certamente la nostra neurologia e, facilmente, staremo meglio.
Allo stesso modo possiamo modificare il nostro linguaggio, soprattutto il nostro ‘dialogo interiore’, per parlarci in modo più potenziante, proattivo, positivo.
Questa stessa correlazione non funziona solo per l’individuo in sé; funziona anche tra due interlocutori o tra un interlocutore e un’audience, come nel caso della comunicazione pubblica. Ovvero: la mia fisiologia e il mio linguaggio (non solo il contenuto relativo alle informazioni ma soprattutto la linguistica, cioè il modo di dire ciò che dico) influenzano fortemente l’altro/gli altri e imparare a modulare queste componenti fondamentali del nostro modo di essere, di porci verso gli altri e di comunicare è fondamentale per avere relazioni felici e risultati migliori.
Se ti interessa approfondire la conoscenza di questi aspetti e capire come utilizzare queste competenze – anche trasformate in tecniche pratiche ed efficaci – puoi farlo direttamente insieme ai formatori dell’Accademia durante il prossimo corso di Programmazione Neuro-Linguistica che parte il 16 marzo.
A presto!
Gianni Latini per l’Accademia