Alta Qualità
Tutti i corsi di formazione e le attività dell’Accademia sono tenuti da formatori certificati e preparati da organizzatori esperti.
I formatori sono scelti tra da docenti universitari, ricercatori ed esperti nelle discipline proposte.
Prima di attivare ogni singolo corso, i nostri docenti vengono selezionati in base al curriculum formativo e professionale, alle capacità relazionali e della comunicazione pubblica e vengono verificati i contenuti proposti.
Condivisione della conoscenza
Lo strumento principale per raggiungere il nostro obiettivo primario, che è la crescita individuale e collettiva, è la condivisione delle conoscenze.
Nel senso più ampio del termine e tramite molte azioni differenziate.
Oltre alla pubblicazione di contenuti, video e articoli via web, è fondamentale per noi condividere esperienze e contenuti di persona.
Le nostre attività principali sono pertanto i corsi di formazione in aula, le esperienze di coaching e di teambuilding, i seminari e gli incontri/dibattiti, le mostre e gli eventi dal vivo.
Potenziale singolo e collettivo
L’Accademia ha lo scopo di mettere in contatto gli esperti e le persone coinvolte in modo che il potenziale collettivo aumenti, secondo il concetto per cui il valore dell’insieme è maggiore di quello della somma delle singole parti.
Allo stesso tempo, l’interazione tra individui è il terreno fertile sul quale si innesta l’evoluzione del singolo, che porta all’espressione del potenziale di ognuno.
L’Associazione si prefigge di diffondere, sviluppare e innovare la cultura della formazione e della crescita personale nell’ottica della continuità, ovvero del lifelong learning: un aspetto strategico di acquisizione costante di competenze di qualità e altamente specializzate, di fondamentale importanza sia in campo professionale sia nell’ambito individuale.
La missione dell’Associazione è, quindi, quella di coinvolgere il maggior numero di persone in attività mirate alla diffusione di tale modello di aggiornamento continuo e di crescita.
A questo scopo, molti corsi di formazione prevedono sessioni di retraining protratte nel tempo, per far sì che le nuove competenze vengano realmente adottate e si consolidino.