Cos’è la Programmazione Neuro-Linguistica
È un campo di ricerca in continua evoluzione all’intersezione di altre discipline: neurologia, fisiologia, psicologia, scienze del comportamento, linguistica, cibernetica e più recentemente le neuroscienze. È una disciplina teorico-pratica basata sul modellamento e l’innovazione di strutture linguistiche e comportamentali di particolare efficacia e funzionalità, soprattutto negli ambiti della comunicazione interpersonale, della relazione e di altre importanti soft skills.
La PNL esplora le connessioni che esistono tra l’elaborazione neurologica delle nostre esperienze e il nostro pensiero (neuro), come trasformiamo questo processo nella comunicazione verbale (linguistica) e come tali schemi determinano il comportamento (programmi).
Tecnicamente, la PNL viene definita come lo studio dell’esperienza soggettiva attraverso la comprensione di alcune componenti base del funzionamento della mente umana. Permette di individuare nuovi modi per comprendere come la comunicazione – verbale e non verbale – influisca sulla mente e determini le esperienze soggettive delle persone. Da ciò derivano applicazioni particolarmente interessanti e funzionali.
Infatti, tutto il nostro comportamento, il linguaggio e tutte le altre componenti della nostra comunicazione, invia inevitabilmente dei messaggi agli altri: esserne consapevoli ci permette di comprendere che molto spesso comunichiamo in maniera automatica, e ciò che viene recepito non è esattamente ciò che intendevamo dire: questo ci consente di mettere in atto strategie di comportamento per ottimizzare la trasmissione del nostro messaggio.
Viene schematizzata agli inizi degli anni ’70 a opera di due ricercatori universitari: un matematico, Richard Bandler, e un linguista, John Grinder: insieme decisero di studiare quali fossero gli elementi comportamentali e linguistici che permettevano a terapeuti di orientamento teorico diverso – come Fritz Perls (ideatore della terapia Gestalt), Virginia Satir (psicoterapeuta della famiglia) e Milton Erickson (ipnoterapeuta di fama mondiale), di avere una costanza di risultati positivi incredibilmente rilevanti.
Arricchendo le loro esperienze sul campo con le ricerche già condotte negli anni precedenti presso il Mental Research Institute di Palo Alto, dal gruppo di Gregory Bateson e Paul Watzlawick, sistematizzarono una serie di presupposti e di tecniche che, ad ampio spettro, sono applicabili in moltissimi campi della relazione umana e sociale: dalla psicoterapia al coaching, dalla leadership al public speaking, solo per fare alcuni esempi.
La PNL rappresenta un’opportunità per imparare a comunicare meglio con gli altri e anche per imparare ad avere maggior controllo su alcuni processi della nostra neurologia che erroneamente vengono considerati automatici e non modificabili; infatti essa studia anche come le persone comunicano con sè stesse e come si possono creare le condizioni per ottenere risultati desiderati.