Competenze trasversali e strumenti innovativi per l’insegnamento
Progetto, destinatari e sede
È qui presentato un progetto di aggiornamento professionale volto all’erogazione, e alla successiva valutazione degli impatti, di una serie di attività formative rivolte agli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del territorio piemontese.
Le attività formative – accreditate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, presenti nel Catalogo della piattaforma S.O.F.I.A., integrate nel sistema della Carta del Docente e della durata variabile dalle 21 alle 28 ore – saranno svolte nei primi mesi del 2021 presso il Convitto Nazionale Statale Umberto I di Torino, in via Bligny, 1.
D
I beneficiari del Progetto
Quelli “diretti” saranno i partecipanti alle attività formative.
I beneficiari “indiretti” sono: gli studenti e le studentesse (e i loro genitori) degli Istituti cui afferiscono i partecipanti, il personale docente e non docente degli stessi Istituti: infatti, oltre a specifiche competenze tecniche, tutti i corsi di formazione sono orientati allo sviluppo di competenze trasversali, adatte al miglioramento della relazione interpersonale e con le classi, al lavoro di gruppo e al raggiungimento di obiettivi condivisi nello svolgimento del proprio ruolo.
Come partecipare
Gli insegnanti e gli educatori interessati ai corsi di formazione possono iscriversi individualmente ai singoli corsi, scelti tra quelli proposti nella pagina dedicata: clicca qui.
Le/i Dirigenti degli Istituti scolastici della regione Piemonte, interessati a formare i propri docenti/educatori su tali competenze e che vogliano coprire le relative quote di adesione ai corsi, possono contattare l’Accademia via e-mail (info@accademiaformazionecresita.it).
.
Ente partner
Il progetto è sviluppato in collaborazione con l’Istituto Convitto Nazionale Statale Umberto I di Torino.
