Soft skills per l’assistenza e l’educazione
Il Progetto e i destinatari
L’iniziativa proposta si articola in (una serie di) attività destinate allo sviluppo e all’applicazione di alcune basilari competenze trasversali (soft skills) – e altre competenze tecniche più specifiche – per operatori e gruppi di lavoro di enti del terzo settore, della scuola e della sanità pubbliche della provincia di Cuneo. In particolare, il progetto è rivolto a realtà operanti in ambito socio-assistenziale e verso le scuole pubbliche, con maggiore indirizzo verso gli IC e gli IIS.
Agli enti fruitori è proposto un percorso “su misura” di formazione e di coaching, mirato a specifici bisogni. Per realizzarlo verrà avviata un’analisi preliminare delle esigenze (si utilizzeranno questionari di rilevazione delle competenze già presenti e di quelle percepite come importanti da sviluppare) cui seguirà la coprogettazione degli eventi formativi. Gli eventi saranno tenuti nelle sedi degli enti stessi.
Concluso il percorso, gli enti saranno accompagnati nell’applicazione degli strumenti forniti attraverso un’attività di coaching. A distanza di alcuni mesi, la valutazione dei risultati verrà realizzata con il raffronto di dati rilevati pre e post progetto, tramite questionari e con un eventuale incontro di follow-up.
Per ogni ente destinatario sono previste 8-12 ore di formazione e 4-6 di coaching, da svilupparsi in un periodo di 6 mesi circa.
D
La partecipazione per gli enti aderenti è completamente gratuita.
RR
I beneficiari del Progetto
I beneficari diretti saranno gli appartenenti agli enti fruitori, coinvolti nella coprogettazione e negli eventi formativi e di coaching. Quindi: dirigenti scolastici, direttori degli enti, responsabili di gruppi di lavoro/sezioni e tutti i loro operatori/docenti/collaboratori che fruiranno delle attività proposte. Tra essi potranno esservi studenti in fase di formazione/tirocinio e persone diversamente abili integrate nei gruppi di lavoro.
Altri beneficiari saranno tutti gli altri “utenti indiretti” del progetto: gli assistiti e gli studenti degli enti e le persone loro prossime, ovvero genitori, parenti, altro personale di assistenza/supporto.
Le competenze
Le competenze proposte per essere sviluppate dagli enti aderenti/fruitori sono differenziate per tipologia di ente, benché in molti casi coincidenti data la loro trasversalità (in tutti i casi, le competenze sono modulate e adattate alle esigenze dell’audience).
Per il Terzo Settore:
- Comunicazione efficace e operativa
- Tecniche della relazione interpersonale
- Tecniche di team working e di leadership
- Elementi di Programmazione Neuro-Linguistica (PNL)
- Elementi di Problem Solving Strategico
- Metodo Feuerstein e strategie di pensiero
- Intelligenza emotiva
- La Scienza del sé
- Il processo di apprendimento in ambito professionale e le funzioni esecutive
- Pensiero divergente e problem solving
Per gli enti dell’ambito scolastico
- Comunicazione efficace e operativa
- Tecniche della relazione interpersonale
- Organizzazione e gestione di percorsi formativi
- Elementi di Public Speaking
- Elementi di Programmazione Neuro-Linguistica
- Elementi di Problem Solving Strategico
- Metodo Feuerstein e strategie di pensiero
- Intelligenza emotiva
- La Scienza del sé
- Il processo di apprendimento e le funzioni esecutive
- Pensiero divergente e problem solving
Per gli enti dell’ambito sanitario
- Comunicazione efficace e operativa
- Tecniche della relazione interpersonale
- Tecniche di team working e di leadership
- Elementi di Programmazione Neuro-Linguistica
- Elementi di Problem Solving Strategico
- Elementi della comunicazione ipnotica
- Metodo Feuerstein e strategie di pensiero
- Intelligenza emotiva
- Il processo di apprendimento in ambito professionale e le funzioni esecutive
I tempi di realizzazione
Dal 30 settembre 2020 al 31 maggio 2021.
Il progetto inizia con la raccolta delle candidature al progetto da parte degli enti.
A seguito della selezione degli enti partecipanti, ogni ente verrà coinvolto in tre attività:
- Prima riunione conoscitiva per l’emersione e la condivisione dei bisogni formativi.
- Realizzazione degli eventi formativi.
- Incontro di coaching e follow-up conclusivo.
Eventuali altri eventi di coaching/consulenza sono possibili durante il percorso.
Come aderire
I dirigenti/responsabili degli enti (o di loro settori/reparti) che vogliano prendere parte al progetto devono compilare il seguente form on-line di raccolta dati entro il 31 gennaio 2021.
Enti partner
Il progetto è sviluppato in collaborazione con la cooperativa sociale Insieme a Voi e il contributo della FONDAZIONE CRC.
.